E.commerce Manager

Il Ruolo di un E.commerce Manager:

La gestione di un e-commerce richiede tempo, risorse e specifiche competenze che richiedono costanza e precisione . E’ un vero Multitasking che deve affrontare tutti i giorni sfide manageriali, confronti con la concorrenza con i suoi collaboratori e con i suoi partner e consulenti . Tante competenze e tante figure all in one per questo è una delle figure più richieste negli ultimi anni dalle aziende e dagli studi.

Richiesto   soprattutto  a partire dal 2020, quando i negozi online sono aumentati sensibilmente anche nel nostro Paese, complice la pandemia. I consumatori oggi sono sempre più abituati ad acquistare online prodotti e servizi di cui necessitano. La tendenza permarrà e si rafforzerà in futuro, quando lo shopping online diverrà ancora più “normale”. In questo contesto, quella dell’e-commerce manager sarà una professione necessaria per crescere, espandersi e diventare competitivi-

foto-manager-1

Si occupa di definire gli obiettivi di vendita insieme all’imprenditore creando in sinergia una una strategia ad hoc vincente.  Gestisce il team di lavoro: dallo sviluppatore del sito web, a chi si occupa delle campagne di marketing, fino agli addetti alla logistica e al servizio clienti e servizi esterni di collaborazione quotidiana all’ ecommerce.

Ha un quadro generale chiaro in testa e ne conduce le fila o se vogliamo è un Maestro di orchestra . Naturalmente nel suo lavoro sono fondamentali i dati: i risultati sono analizzati tramite specifiche KPI (Key Performance Indicators) attraverso le recensioni e altri feedback dei clienti, ma anche con le statistiche e gli strumenti di analisi dati   ad hoc sempre piu complessi da gestire e integrare . 

Si parla di e-commerce si fa riferimento ad un mondo ricco di variabili. Naturalmente, un buon e-commerce manager conosce anche gli aspetti più pratici legati alla vendita online, come la gestione del magazzino, la logistica, i servizi di trasporto e consegna e così via. Infine, è indispensabile avere spiccata leadership e capacità di problem solving, elemento cruciale soprattutto per superare eventuali problemi, ritardi, feedback negativi e crisi aziendali.

Perchè un’azienda dovrebbe avere un e-commerce manager: i vantaggi
Sono sempre di più le aziende che scelgono di affidarsi ad un e-commerce manager per la gestione della piattaforma, ma anche della presenza nei marketplace. Infatti, scegliere un professionista di questo calibro, interno o in outsourcing, permette di tenere sempre sotto controllo tutta l’attività online ed evitare di perdere elementi, ignorare un eventuale calo di vendite e così via.

Gli imprenditori, infatti, non sempre hanno a disposizione il tempo o le competenze per gestire proprio tutti gli aspetti di un e-commerce e delle attività che girano intorno, come le campagne di marketing. In questo modo si ha sempre ben chiaro cosa si sta facendo e perchè. Questa è una soluzione efficace sia per chi ha una piattaforma già da anni, sia per chi si sta avvicinando al mondo delle vendite online e vuole farlo col piede giusto, senza perdere neanche un aspetto.